Bremen
  • Home
  • Azienda
  • Business Unit
    • Impianti tecnologici
    • General Contractor
    • Service
  • Bonus
    • Ecobonus 50-65%
    • Superbonus 110%
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Contatti
    • Chiedi un preventivo
    • Diventa fornitore
    • Lavora con noi
    • Altre richieste
  • TRENTENNALE
Bremen
  • Home
  • Azienda
  • Business Unit
    • Impianti tecnologici
    • General Contractor
    • Service
  • Bonus
    • Ecobonus 50-65%
    • Superbonus 110%
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Contatti
    • Chiedi un preventivo
    • Diventa fornitore
    • Lavora con noi
    • Altre richieste
  • TRENTENNALE

Lucia Marconi

GENERAL CONTRACTOR: CHI È E COSA FA?

La parola General Contract, importato dall’inglese, è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni. Il termine è infatti entrato nelle espressioni comuni anche nella lingua Italiana. Ma chi è il General Contractor?

Con questa dicitura si indica l’appaltatore generale: una società che si posiziona tra il committente finale dell’opera e tutto il processo costruttivo e che si interfaccia da un lato con il cliente e dall’altra con i vari fornitori, operai e professionisti di cantiere, responsabili di sicurezza, burocrazia e certificazioni specifiche del caso. 

 

Il General contractor si occupa della gestione e della sorveglianza dei processi costruttivi dall’inizio alla fine e tra le mansioni di cui deve occuparsi troviamo la gestione del budget, la scelta e l’assunzione dei subappaltatori, la scelta e l’acquisto dei materiali, la preparazione della timeline per le varie squadre, la supervisione di queste durante le lavorazioni con  la responsabilità di far  rispettare i tempi di consegna e di risolvere eventuali problemi, la gestione delle pratiche burocratiche e della sicurezza di cantiere.

 

  • pratiche burocratiche e di sicurezza
  • scelta dei subappaltatori per le varie parti del progetto ( impianti, opere murarie, arredi, climatizzazione etc)
  • gestione del budget
  • acquisto e scelta dei materiali
  • pagamento e gestione di ordini e logistica 
  • programmazione delle fasi di realizzazione
  • Supervisione e controllo delle squadre di cantiere

Un solo General Contractor per tanti professionisti

Per gestire tutti questi compiti in tempi molto ristretti e cadenzati il general contractor si avvale di varie figure specializzate nei vari settori che riescono a suddividere i compiti per portare al termine il progetto in maniera veloce ed efficiente . La struttura organizzativa di un General Contractor prevede sempre una parte amministrativa che si occupi delle pratiche burocratiche contrattuali , ordini con fornitori per i materiali, documenti per la sicurezza etc. Un ufficio logistica che, in base alle richieste dell’ufficio tecnico, richiede offerte ai vari fornitori, effettua ordini e fa recapitare il materiale in cantiere in base alle tempistiche dettate dalla timeline del progetto. Un ufficio tecnico in grado di seguire la parte della preventivazione del cliente per l’elaborazione delle offerte, un professionista in grado di progettare ed elaborare computi metrici e le richieste del cliente ed dei project manager presenti in cantiere in grado di programmare le varie fasi di lavorazioni, organizzare le squadre e seguire durante le lavorazioni. 

Le componenti base di un General Contractor sono:

  • Ufficio amministrativo
  • Ufficio logistica
  • Ufficio tecnico
  • Progect manager
  • Collaboratori

 

Un referente tanti professionisti

A tutte queste figure sono professionalità specifiche con competenze mirate che riescono a individuare collaboratori e subappaltatori competenti e con esperienza, aggirare eventuali criticità del progetto e  risolvere i problemi in tempi brevi e senza enormi costi aggiuntivi.

La società di General contractor mette in campo le sue conoscenze tecniche per ottimizzare tempi e costi di produzione risolvendo tutti gli imprevisti. Il giusto General Contractor rende tutto il processo più lineare e veloce non solo per il cliente ma anche e soprattutto per i lavoratori in cantiere creando un ambiente di lavoro produttivo e sereno per la realizzazione del progetto. 

Anche in questo campo professionalità ed esperienza fanno la differenza. Per saper valutare un General Contractor, abbiamo stilato la lista delle cinque qualità indispensabili per un General Contractor.




Altro dal nostro blog

Ventilazione-meccanica-controllata

VMC: COS’È E PERCHÉ SCEGLIERLA

VMC è l’acronimo che sta per Ventilazione Meccanica Controllata, un sistema che permette il filtraggio e il ricambio costante dell’aria all’interno degli edifici. L’aria povera di ossigeno viene estratta dai locali mentre quella fresca esterna viene immessa in maniera continua in ogni ambiente - residenziale e non - in modo automatizzato. La qualità e la

Leggi tutto

ECOBONUS 65%: SCONTO SUGLI INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO PER LE AZIENDE

Con la legge del 27 dicembre 2006, n. 296 si è stabilito che, per le spese sostenute su interventi volti al contenimento dei consumi energetici, si può usufruire di agevolazioni sotto forma di detrazioni sull’imposta lorda. Da anni, il così detto Ecobonus, permetteva di recuperare fino al 65% della spesa su interventi volti all’uso dell’energia in maniera più efficiente e controllata

Leggi tutto
abilità general contractor

LE CINQUE QUALITÀ INDISPENSABILI DI UN GENERAL CONTRACTOR

Guidare e coordinare la realizzazione di un intero progetto di costruzione non è un' attività da poco. Una buona società di General Contractor riesce a gestire tutte le componenti in gioco ottimizzando tempi e costi a disposizione. Per essere sicuri di affidarsi a professionisti, di seguito elenchiamo i cinque elementi che contraddistinguono un buon General

Leggi tutto

CENTROTERMICA srl
Via A. De Carolis, 14 / 63074 - San Benedetto del Tronto (AP) - Tel +39.0735.592043 - info@centrotermica.it - P. Iva 01319450449
Privacy Policy Cookie Policy

seguici su

Agency
Aries Comunica