Bremen
  • Home
  • Azienda
  • Business Unit
    • Impianti tecnologici
    • General Contractor
    • Service
  • Bonus
    • Ecobonus 50-65%
    • Superbonus 110%
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Contatti
    • Chiedi un preventivo
    • Diventa fornitore
    • Lavora con noi
    • Altre richieste
  • TRENTENNALE
Bremen
  • Home
  • Azienda
  • Business Unit
    • Impianti tecnologici
    • General Contractor
    • Service
  • Bonus
    • Ecobonus 50-65%
    • Superbonus 110%
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Contatti
    • Chiedi un preventivo
    • Diventa fornitore
    • Lavora con noi
    • Altre richieste
  • TRENTENNALE

admin

LE STRATEGIE PER UNA BUONA GESTIONE DEL TEMPO

Per realizzare i progetti del cliente e non disattendere le sue aspettative, le  ditte di General Contractor devono saper gestire al meglio il tempo a disposizione mantenendo alti gli standard di realizzazione ed assicurandosi sempre che le norme burocratiche e di sicurezza siano rispettate.

Anche per il General Contractor vale il detto “il tempo è oro”. Ogni rallentamento sulla timeline del cantiere si traduce in costi aggiuntivi e, specialmente nel mondo del retail, ogni giorno di ritardo nell’apertura è una perdita di incasso per il cliente oltre che un danno alla sua reputazione.

Il mancato rispetto delle tempistiche può portare a serie conseguenze:

  • abbassamento degli standard qualitativi quando si cerca di concludere le lavorazioni in maniera affrettata e approssimativa
  • perdita economica del cliente in progetti retail
  • perdita di credibilità  e danneggiamento della reputazione del General Contractor

Con gli anni abbiamo elaborato le nostre strategie per gestire al meglio il tempo che il cliente ci mette a disposizione . Il modus operandi elaborato da noi di Centrotermica ci permette di consegnare di volta in volta il progetto realizzato chiavi in mano nei tempi prestabiliti.

1. Pianificare

La pianificazione è alla base del rispetto dei tempi. Una buona pianificazione riesce a stabilire le tappe fondamentali per realizzare il progetto e mappare tutte le attività assegnando loro tempi e scadenze.  Durante la fase di pianificazione, è anche fondamentale scegliere i dettagli di lavorazione, ordinare in maniera tempestiva i materiali e gestire tutti i documenti.

La pianificazione è un passaggio cruciale e deve essere completato prima dell’inizio effettivo dei lavori tenendo comunque sempre in considerazione che alcuni dettagli dovranno essere definiti in itinere. Per questo motivo è opportuno portare avanti una microprogettazione giornaliera per definire le specifiche del giorno.

Il compito del project manager è assegnare ad ogni squadra uno schema di lavorazione che convogli tutte le attività in un unico cronoprogramma della commessa.  Per ogni parte di realizzazione, ci sono dei tempi di lavorazione ben precisi e dei tempi di attesa altrettanto serrati. Tutte le lavorazioni devono essere eseguite su una linea temporale ben dettagliata anticipando le attività preparatorie a quelle che  devono necessariamente seguire rispettando tempi  tecnici di posa, asciugatura, collaudo. Quando tutte le squadre sono organizzate e le lavorazioni spacchettate per il singolo giorno, i professionisti possono iniziare a lavorare in maniera produttiva sotto la supervisione del PM che possiede una visione d’insieme strategica.

Ogni giorno, i nostri project manager hanno l’abitudine di controllare i risultati del giorno precedente per controllare se lo sviluppo del progetto è sincronizzato ai piani stabiliti. In caso contrario, è necessario apportare modifiche in maniera tempestiva e saper comunicare gli aggiornamenti alle squadre in cantiere.

2. Scegliere i giusti collaboratori

Un buon General Contractor deve avere un’ottima rete di collaboratori pronti ad intervenire quando si presenta l’opportunità di realizzare un nuovo progetto. Questo network di professionisti non è ovviamente scontato e deve essere costruito con anni di esperienza sul campo. Le esperienze pregresse permettono di capire quali sono i professionisti competenti e quali invece è preferibile evitare. Oltre a delegare i compiti ai giusti collaboratori è anche fondamentale saper presentare richieste quanto più precise e dettagliate e gestire i rapporti umani in maniera consona.

Noi di Centrotermica siamo molto fieri delle persone con cui scegliamo di collaborare e, delegando a loro parte del lavoro, riusciamo a risparmiare tempo, ridurre al minimo gli errori e mantenere una qualità delle lavorazioni in linea con i nostri standard.

3. Dare priorità

Quando i tempi sono molto stretti ed è necessario completare più task nello stesso momento,sapere a cosa deve essere data la priorità è fondamentale per non perdere tempo e ritrovarsi in ritardo. Questo vale sia per il project manager che si trova a gestire più squadre nello stesso momento sia per i singoli operatori di cantiere. Da Centrotermica abbiamo imparato ad iniziare ogni giornata lavorativa definendo bene le responsabilità e stabilendo le priorità della giornata.

4. Organizzare i dati

Fortunatamente i  mezzi a nostra disposizione sono vari e, oltre a email e calendari siamo muniti di sistemi informativi per la gestione dei progetti che utilizziamo per condividere, organizzare e modificare materiali necessari alle lavorazioni.

Qualsiasi sia il metodo di gestione dei dati, è cruciale che i documenti siano organizzati in cartelle e categorie specifiche e che questi siano reperibili non solo in ufficio ma anche in cantiere. L’organizzazione dei dati è considerata cruciale da noi di Centrotermica per una buona commessa e per garantire una tempestività nella risoluzione dei problemi.

5. Annotazioni, feedback, aggiornamenti

Con tutti i diversi problemi da affrontare e le attività da gestire è normale che il project manager si ritrovi spesso in modalità multitasking. Per assicurarsi di non dimenticare niente è importante tenere annotazioni di aggiornamenti e feedback da dare alle squadre. I feedback sono sempre utili e funzionali alla buona riuscita del progetto ma spesso è meglio prendersi del tempo per rielaborarli e presentarli in maniera ordinata in un momento di tranquillità. Per questo motivo noi di Centrotermica ci ritagliamo sempre dei momenti per piccole riunioni in cantiere e in ufficio per discutere dell’ordine del giorno. Questo ci permette di prenderci del tempo per confrontarci sull’andamento del progetto presentando feedback e annotazioni.

6. Preventivare urgenze e imprevisti

Nel mondo delle costruzioni, modifiche agli ordini effettuati e carenze di magazzino sono all’ordine del giorno.  Da Centrotermica sappiamo mettere in contro che questo tipo di imprevisti esterni possono verificarsi e cerchiamo sempre di giocare d’anticipo lasciandoci del tempo in agenda per gestire problematiche come queste senza rimanere indietro sulle lavorazioni.

7. Saper richiedere supporto

Anche un project manager esperto a volte può aver bisogno di aiuto per completare un’attività. Riconoscere che è necessario un supporto esterno e saper ascoltare punti di vista diversi ci ha spesso aiutato ad accelerare il processo di realizzazione.

Il Time Management di Centrotermica non è solo finalizzato a rientrare nelle scadenze. Con il rispetto dei tempi vogliamo onorare il cliente, i nostri fornitori e i nostri collaboratori. Si tratta per noi di gestire il tempo a disposizione in maniera efficiente, di ottimizzazione delle risorse  in un ambiente che sia quanto più rilassato e produttivo.  La nostra esperienza ci permette oggi di pianificare in maniera efficiente tutte le lavorazioni, di effettuare gli ordini dei materiali secondo le giuste tempistiche e di seguire la parte burocratica senza ritardi.

Il rispetto dei tempi è diventato un pilastro tra i nostri valori.




Altro dal nostro blog

abilità general contractor

LE CINQUE QUALITÀ INDISPENSABILI DI UN GENERAL CONTRACTOR

Guidare e coordinare la realizzazione di un intero progetto di costruzione non è un' attività da poco. Una buona società di General Contractor riesce a gestire tutte le componenti in gioco ottimizzando tempi e costi a disposizione. Per essere sicuri di affidarsi a professionisti, di seguito elenchiamo i cinque elementi che contraddistinguono un buon General

Leggi tutto

GENERAL CONTRACTOR: CHI È E COSA FA?

La parola General Contract, importato dall’inglese, è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni. Il termine è infatti entrato nelle espressioni comuni anche nella lingua Italiana. Ma chi è il General Contractor? Con questa dicitura si indica l’appaltatore generale: una società che si posiziona tra il committente finale dell’opera e tutto il processo costruttivo e

Leggi tutto

LE STRATEGIE PER UNA BUONA GESTIONE DEL TEMPO

Per realizzare i progetti del cliente e non disattendere le sue aspettative, le  ditte di General Contractor devono saper gestire al meglio il tempo a disposizione mantenendo alti gli standard di realizzazione ed assicurandosi sempre che le norme burocratiche e di sicurezza siano rispettate. Anche per il General Contractor vale il detto “il tempo è

Leggi tutto

CENTROTERMICA srl
Via A. De Carolis, 14 / 63074 - San Benedetto del Tronto (AP) - Tel +39.0735.592043 - info@centrotermica.it - P. Iva 01319450449
Privacy Policy Cookie Policy

seguici su

Agency
Aries Comunica